Medico accusato del delitto di omicidio colposo per colpa consistita in una “macro omissione” nelle valutazioni cliniche di un uomo ultrasettantenne, affetto da ipertensione ipoglicemica, che giunge al pronto soccorso lamentando forti dolori addominali. La Corte di Appello ha confermato la sentenza di condanna emessa in primo grado, che aveva condannato un medico in servizio presso il pronto soccorso per il delitto di omicidio colposo, per colpa consistita in una “macro omissione” circa la necessità di procedere ad una più approfondita valutazione dell’apparato cardiovascolare. Difatti, l’imputato, avrebbe dovuto disporre l’osservazione continua del paziente, che manifestava chiari sintomi collegabili ad una possibile patologia cardiaca, al fine di poter intervenire tempestivamente con cardiologia interventistica. Tale condotta è regola di comportamento comune, seguita nel pronto soccorso e che avrebbe dovuto seguire anche l’imputato. Ove disposto, il monitoraggio continuo avrebbe consentito di diagnosticare la sindrome coronarica acuta, a causa della quale il giorno successivo il paziente, che era stato dimesso dal medico del pronto soccorso, pur giungendo in altro ospedale, decedette immediatamente dopo il ricovero. La Suprema Corte, IV Sez. Pen. n.10972/15, confermando il giudicato della Corte di Appello ha ravvisato la sussistenza della colpa del medico, escludendo la configurabilità della colpa lieve ex art. 3 l. n.189/12 nel caso in cui siano state osservate linee guida o le pratiche terapeutiche mediche virtuose accreditate dalla comunità scientifica. Quanto alla sussistenza del nesso di causalità, la Suprema Corte ha chiarito che “la causalità omissiva è sostenuta non solo in presenza di leggi scientifiche universali o di leggi statistiche che esprimono un coefficiente prossimo alla certezza, ma anche dal raggiungimento, da parte dell’autorità chiamata a giudicare, di un risultato di certezza processuale, che all’esito di un ragionamento probatorio, sia in grado di giustificare che tenendosi l’azione doverosa emessa, il singolo evento lesivo non si sarebbe verificato, o quantomeno si sarebbe verificato in epoca posteriore, o con minore intensità lesiva”.
Il nostro sito web utilizza cookie di terze parti atte a fini di monitoraggio del traffico e al corretto funzionamento della piattaforma. AccettaCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.