È possibile richiedere entro e non oltre il 1° aprile 2022 le agevolazioni tariffarie sulle offerte di rete fissa oppure mobile destinate agli utenti con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, così come previsto dalla ...
Reddito di ultima istanza in favore dei professionisti con assegno di invalidità: l’art. 37 del decreto legge 25 maggio 2021 n. 73 (pubblicato in GU, Serie Generale, del 25 maggio 2021) ha previsto la riapertura ...
Gestione degli appuntamenti per il rilascio del passaporto elettronico: tramite il Servizio pubblico di Agenda Online, dal 25 gennaio c’è una modalità in più per il relativo accesso: tramite la Carta di Identità Elettronica (CIE), ...
Una sentenza “storica” che ha segnato una rivincita per il mondo dei lavoratori e soprattutto dei rider. La svolta arriva da Palermo dove per la prima volta viene riconosciuto da un Tribunale italiano il rapporto ...
A partire dal 18 novembre sarà possibile richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Dl n. 104/2020 per gli esercenti dei centri storici dei grandi centri urbani colpiti dal calo dei turisti stranieri causato ...
La Corte costituzionale ha esaminato le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Venezia riguardanti la legge sulle unioni civili e il decreto sugli atti dello stato civile. Il caso Una donna unita civilmente ad ...
Nuova circolare del Ministero dell’Interno in materia di notificazione dei verbali al Codice della Strada attraverso il sistema di posta elettronica certificata Si fa seguito alla circolare protezione. N. 300/A/1500/18/127/9 del 20 febbraio 2018 con ...
Il giudice può contestare l’infrazione tramite autovelox non rifacendosi alla certificazione dell’apparecchio (non basta il certificato di messa in opera), ma deve concretamente sincerarsi che la macchinetta sia stata sottoposta a taratura. Lo ha chiarito ...
Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 11364/2020), nessuna condanna per mancato mantenimento del figlio per il padre imprenditore costretto a chiedere l’elemosina e aiuto ai centri di assistenza. I fatti La Corte di appello ...
La sentenza n. 11713/2020 della Cassazione ha delineato i contorni del comportamento abituale, ostativo alla configurabilita’ della causa di non punibilita’ prevista dall’articolo 131 bis c.p., al disabile che per la terza volta falsifica il ...