Gli ultimi articoli di: Diritto di Famiglia dei Minori e delle Persone
Reddito di libertà: un contributo a favore delle donne vittime di violenza
Il Reddito di Libertà non è altro che una misura di carattere economico che ogni mese viene corrisposta per un anno alle donne che sono vittime di violenza e che vivono in situazioni di difficoltà. Anche per il 2023 il provvedimento è stato confermato dal governo Meloni e la domanda può essere inoltrata all’INPS tramite…
La Legge 104 nelle unioni civili
Con una nuova circolare del marzo 2022, l’INPS ha modificato l’orientamento precedente in merito a ciò che accade per i permessi di lavoro Legge 104/1992 di coloro che sono parte di un’unione civile o sono conviventi di fatto. La nota dell’INPS riepiloga tutta la legislazione vigente ed indica nel dettaglio le nuove regole per poter…
Pensione di reversibilità: a chi spetta e quali sono i limiti reddituali
Tra i vari benefici previdenziali a disposizione dei contribuenti vi è la cosiddetta pensione di reversibilità, la quale rientra nel novero delle pensioni ai superstiti. Si tratta di un trattamento pensionistico che viene riconosciuto nei casi di decesso del pensionato a favore dei familiari che gli sopravvivono. L’importo può variare e corrisponde ad una quota…
Unioni civili: spetta al legislatore stabilire se due donne possano essere registrate come madri del figlio nato in Italia, ma concepito all’estero con fecondazione eterologa
La Corte costituzionale ha esaminato le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Venezia riguardanti la legge sulle unioni civili e il decreto sugli atti dello stato civile. Il caso Una donna unita civilmente ad un’altra aveva concepito all’estero, mediante tecniche di fecondazione eterologa, un figlio poi nato in Italia. Secondo il Tribunale, la disciplina…
Cerca
il tuo caso