Da molto tempo, una delle preoccupazioni più avvertite da parte del legislatore è quella di ridurre il contenzioso civile al fine di assicurare l’attuazione del precetto costituzionale della ragionevole durata del processo che, purtroppo, è ...
Il nostro ordinamento prevede rimedi specifici qualora il processo – sia esso penale, civile o amministrativo – comporti un dispendio di tempo talmente elevato da vanificare, in concreto, le aspettative di giustizia dei ricorrenti e ...
Irragionevole durata del processo: il giudice può discostarsi dagli ordinari criteri di determinazione dell’indennizzo quando l’oggetto della controversia non sia di particolare rilevanza. Dopo 15 anni di inutili lungaggini giudiziarie la Corte di Appello di Napoli ha ...
Con la sentenza n. 7185/2017, pubblicata in data 21 marzo 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine dei trenta giorni previsto dall’art. 5 della legge 89/01, meglio conosciuta come Legge ...
Il TAR Piemonte, Sez. I, con l’ordinanza n. 418 del 28 marzo 2017, ha rimesso alla Corte di giustizia U.E. alcune questioni concernenti la compatibilità della c.d. legge Pinto con la normativa comunitaria, alla luce dell’emanazione ...
Uso distorto od incauto della richiesta di equa riparazione? Il conto da pagare va da euro 1.000 a 10.000. Gli Ermellini confermano la generale legittimità delle sanzioni stabilite dal legislatore volte a reprimere l’uso colposo ...