Gli ultimi articoli di: Eccessiva Durata del Processo
Importanza della Negoziazione Assistita
Da molto tempo, una delle preoccupazioni più avvertite da parte del legislatore è quella di ridurre il contenzioso civile al fine di assicurare l’attuazione del precetto costituzionale della ragionevole durata del processo che, purtroppo, è inconciliabile con i tempi biblici che al tempo attuale ogni cittadino è costretto a subire per ottenere “giustizia”. La eccessiva…
Risarcimento Processo lungo
Il nostro ordinamento prevede rimedi specifici qualora il processo – sia esso penale, civile o amministrativo – comporti un dispendio di tempo talmente elevato da vanificare, in concreto, le aspettative di giustizia dei ricorrenti e leda, in tal modo, il principio di effettività della tutela giurisdizionale. In particolare, la L. 89/2001, cosiddetta Legge Pinto, prevede il…
Causa di poco conto: Basso Indennizzo
Irragionevole durata del processo: il giudice può discostarsi dagli ordinari criteri di determinazione dell’indennizzo quando l’oggetto della controversia non sia di particolare rilevanza. Dopo 15 anni di inutili lungaggini giudiziarie la Corte di Appello di Napoli ha determinato, trattandosi di una causa di poco conto, in 600 euro annuali l’ammontare dell’indennizzo spettante ai sensi della legge 89 del…
Legge Pinto: quando devono essere notificati il ricorso e decreto di liquidazione
Con la sentenza n. 7185/2017, pubblicata in data 21 marzo 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine dei trenta giorni previsto dall’art. 5 della legge 89/01, meglio conosciuta come Legge Pinto, per la notifica del ricorso e del decreto di liquidazione dell’equa riparazione al Ministero della Giustizia. Secondo i Giudici…
Cerca
il tuo caso