Corte di Cassazione, modalità di accesso ai servizi a partire dal 1 aprile

Cancelleria Centrale civile

La fascia oraria di erogazione del servizio è dalle ore 9,00 alle ore 13,30. Fatto salvo quanto previsto dall’art.134 Disp. C.P.C. e dal provvedimento in data 27 gennaio 2021 del Direttore generale dei sistemi informativi automatizzati relativo all’avvio per il settore civile, a partire dal 31 marzo 2021, del deposito telematico facoltativo a valore legale degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti, gli utenti che devono depositare ricorsi, controricorsi e atti successivi presso la Cancelleria centrale civile in modalità cartacea accedono agli sportelli previo ritiro di tickets presso il totem posizionato lato ingresso di piazza Cavour e secondo le seguenti fasce orarie:
– prima fascia oraria 9,00/11,00 → i tickets sono erogati a partire dalle ore 8,30
– seconda fascia oraria 11,00/13,30 → i tickets sono erogati a partire dalle ore 10,30.

Si precisa che:
– per ciascuna fascia oraria è stabilito un limite massimo di tickets, eventualmente rimodulabile;
– per il servizio “Ricorsi” (comprendente i ricorsi principali, successivi ed incidentali) per ogni prenotazione tramite ticket è possibile depositare un solo atto. Ciascun utente può effettuare al massimo tre prenotazioni al giorno.
– per il servizio “Controricorsi e atti successivi” per ogni prenotazione è possibile depositare al massimo due atti. Ciascun utente può effettuare al massimo tre prenotazioni al giorno.

E’ riservata una finestra ad hoc, dalle ore 13,00 alle ore 14,00, agli utenti (max 10) che debbano depositare atti in scadenza nello stesso giorno o in quello successivo e che si trovino nell’impossibilità di prenotare l’accesso in cancelleria secondo le modalità sopra illustrate. Sono considerate anche eventuali urgenze rappresentate tramite posta elettronica, nel qual caso giorno e orario dell’appuntamento sono comunicati per via telematica o per telefono.

Le richieste di consultazione dei fascicoli presso l’aula Pietrostefani e di rilascio di copie sono inviate all’indirizzo di posta elettronica cancelleria.civile.cassazione@giustizia.it .

Gli interessati riceveranno per via telematica comunicazione del giorno e dell’orario stabilito per l’accesso in cancelleria, che rimane fissato, come per il passato, nella giornata di martedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. In caso di anomalie afferenti il deposito telematico è possibile inviare una segnalazione all’indirizzo e-mail pct.cassazione@giustizia.it .

Si precisa che le modalità per il deposito telematico degli atti nell’ambito del Processo civile telematico in Cassazione sono le medesime in uso presso tutti gli uffici giudiziari. Le istruzioni di carattere generico per il deposito telematico sono pubblicate ai seguenti link
:
https://pst.giustizia.it/PST/it/pst_1_0.wp?previousPage=pst_1_12&contentId=SPR377
https://pst.giustizia.it/PST/it/pst_1_0.wp?previousPage=pst_1_12&contentId=SPR376

Per informazioni sui depositi accettati (“Accettazione avvenuta con successo”) e sugli atti contenuti nei depositi è sufficiente accedere al fascicolo telematico sul pst:

https://pst.giustizia.it/PST/it/homepage.wp .

Eventuali problemi di visibilità del fascicolo su PST.GIUSTIZIA vanno segnalati alla mail di servizio del Ministero: info-pct@giustizia.it .

Uffici di cancelleria delle sezioni civili

La fascia oraria di erogazione del servizio è dalle ore 9,00 alle ore 14,00. Fatto salvo quanto previsto dal provvedimento in data 27 gennaio 2021 del Direttore generale dei sistemi informativi automatizzati relativo all’avvio per il settore civile, a partire dal 31 marzo 2021, del deposito telematico facoltativo a valore legale degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti, le richieste di deposito degli atti in formato cartaceo e di consultazione dei fascicoli sono inviate esclusivamente agli indirizzi di posta elettronica delle singole sezioni. Gli interessati ricevono per via telematica comunicazione del giorno e dell’orario stabilito per l’accesso in cancelleria.

L’accesso alle Cancellerie delle sezioni civili è riservato con priorità a chi deve depositare atti in scadenza nello stesso giorno o in quello successivo. Il rilascio di copia di atti è disciplinato come segue:
1) l’avvocato tramite posta elettronica invia alla cancelleria la richiesta degli atti;
2) la cancelleria verifica le pagine, quantifica l’importo da corrispondere e comunica via telematica all’avvocato il giorno e l’orario fissato per il ritiro. In caso di esenzione, le copie sono inviate per e-mail, ove possibile.

In caso di urgenza, sarà possibile accedere alle cancellerie delle sezioni civili, dal lunedì al venerdì, anche in mancanza di prenotazione e limitatamente alla fascia oraria dalle ore 12,00 alle ore 13,00, per il deposito degli atti in formato cartaceo, la visione di fascicoli e la richiesta di copie.

In sintesi i prerequisiti sono i seguenti:
– essere dotati di un dispositivo di firma digitale e certificato di login (di tipo CNS) e di una casella PEC;
– essere iscritti a Reginde tramite Ordine professionale;
– essere dotati di un software di redazione atti telematici sul libero mercato (verificare col fornitore che sia stato aggiornato all’ultima versione per Cassazione) .

Le medesime modalità sono osservate per le richieste di copie indirizzate all’Archivio centrale civile (e-mail: archiviogeneralecivile.cassazione@giustizia.it) e per il ritiro presso detto Archivio del fascicolo di parte dopo la pubblicazione del provvedimento che definisce il giudizio. Hanno priorità le richieste di ritiro di fascicoli di parte necessari per la riassunzione della causa davanti al giudice del rinvio.

Settore penale
– Uffici di cancelleria delle sezioni penali
La fascia oraria di erogazione del servizio è dalle ore 9,00 alle ore 14,00. Fatto salvo quanto previsto dall’art.24, comma 4, del decreto legge 28 ottobre 2020, n.137/2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 176 del 2020, e ss.mm.ii., per il deposito con valore legale di atti, documenti e istanze, le richieste di deposito di documenti in formato cartaceo e di consultazione dei fascicoli sono inviate esclusivamente agli indirizzi di posta elettronica delle singole sezioni. Gli interessati ricevono per via telematica comunicazione del giorno e dell’orario stabilito per l’accesso in cancelleria.

Il rilascio di copia di atti è disciplinato come segue:
1) l’avvocato invia alla cancelleria la richiesta degli atti agli indirizzi di posta elettronica allegati sub 3;
2) la cancelleria verifica le pagine, quantifica l’importo da corrispondere e comunica via telematica all’avvocato il giorno e l’orario fissato per il ritiro. In caso di esenzione, le copie sono inviate per e-mail, ove possibile.

In caso di urgenza, sarà possibile accedere alle cancellerie delle sezioni penali, dal lunedì al venerdì, anche in mancanza di prenotazione e limitatamente alla fascia oraria dalle ore 12,00 alle ore 13,00, per la richiesta di informazioni e/o la visione di fascicoli e/o la richiesta di copie.

U.R.P. CENTRALE
La fascia oraria di erogazione del servizio è ore 9,00 alle ore 14,00. Le richieste di informazione sono inviate all’indirizzo PEC
urp.cassazione@giustiziacert.it e sono evase stesso mezzo.

I privati che non sono muniti di PEC possono trasmettere le loro istanze all’indirizzo di posta elettronica urpcentrale.cassazione@giustizia.it , allegando copia di un documento di identità.
Il rilascio di copia di atti è disciplinato come per il settore civile. Analoghe modalità operative si applicano per le richieste di certificati.
Ai sensi dell’art 23, comma 9 bis, del D.L. n.137/2020, convertito in legge n.176/2020, la cui vigenza è stata prorogata fino al 31.12.2022, la copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti dell’autorita’ giudiziaria di cui all’art.475 C.P.C. puo’ essere rilasciata in forma di documento informatico previa istanza, da depositare in modalita’ telematica, della parte a favore della quale fu pronunciato il
provvedimento.

In caso di urgenza, sarà possibile accedere all’U.R.P., dal lunedì al venerdì, anche in mancanza di prenotazione e limitatamente alla fascia oraria dalle ore 9,00 alle ore 10,30, per la richiesta di informazioni e di copie e/o certificati, previo ritiro di tickets presso il totem posizionato all’ingresso di piazza Cavour. Si precisa che per la suddetta fascia oraria è stabilito un limite massimo di tickets, eventualmente rimodulabile. Numeri di telefono per informazioni telefoniche, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle ore 13,00: 06.68832697/2249/2055.